Ultime news dall’istituto
- 10.02.2021 – Circolare 168 – Visite oculistiche assistenti amministrativi 10 Febbraio 2021
- 23.11.2020 – PERSONALE DOCENTE – Convocazione da GRADUATORIE GPS per assegnazione supplenza a seguito di disponibilità sopravvenute per c.d.c A028 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fino al 30/06/2021 23 Novembre 2020
- 23.11.2020 – PERSONALE DOCENTE – Convocazione da GRADUATORIE GPS per assegnazione supplenza a seguito di disponibilità sopravvenute per c.d.c A028 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fino al 30/06/2021 23 Novembre 2020
Nel quadro dell’Istruzione Tecnica, settore Tecnologico, l’Istituto “Artiglio” si riferisce all’indirizzo “Trasporti e Logistica” e ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti marittimi.
All’Istituto “Artiglio” sono attivi i seguenti percorsi:
ARTIGLIO – ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO | ||
Indirizzo | Articolazioni | Indirizzi vecchio ordinamento ITN Istituto Tecnico Nautico |
TRASPORTI E LOGISTICA | Conduzione del mezzo, opzione Conduzione del mezzo navale | Capitani |
Conduzione del mezzo, opzione Conduzione di apparati e impianti marittimi | Macchinisti | |
Costruzione del mezzo, opzione Costruzione del mezzo navale | Costruttori |
L’azione formativa dell’ Istituto “Artiglio” si articola in tre momenti: primo biennio, secondo biennio e monoennio conclusivo.
Il primo biennio sviluppa le conoscenze di base e consolida competenze generali utili all’assimilazione delle conoscenze e competenze specifiche affrontate negli anni successivi. Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee a risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da continue innovazioni, assumere progressivamente responsabilità per valutare e migliorare i risultati ottenuti.
Per consolidare le scienze motorie con specifiche attività nautiche, come la voga, il nuoto e la vela, specificamente caratterizzanti l’Istituto, a partire dall’a.s.2015/16 le classi prime svolgono un’ora di lezione settimanale di Attività nautiche e Scienze motorie congiunte.
Nel successivo triennio (secondo biennio + monoennio conclusivo), l’articolazione in opzioni risponde alle esigenze del tessuto produttivo anche locale e dà ampio spazio alla didattica di laboratorio, alle esperienze in contesti applicativi, all’analisi e soluzione di problemi ispirati a situazioni reali, al lavoro per progetti.